4° Raduno dei Gruppi Folkloristici
di
Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e
Liguria
Galliate - Santuario del Varallino
Domenica 13 giugno 2004
Fondere religiosità, cultura, costume e
divertimento è un ottimo modo per trascorrere una domenica
serena.
Questa opportunità è data domenica 13 giugno a
chi vorrà venire allo stupendo parco alberato che incornicia il
Santuario del "Varallino". |
La Chiesa di San Pietro
in Vulpiate, più conosciuta come "Santuario del Varallino", è
stata edificata nel XVI secolo.
Eretta su progetto di Pellegrino
Tibaldi (1527-1596), è stata arricchita con l’opera di numerosi
artisti d’epoche successive, tra cui Dionigi Bussola, Lorenzo
Peraccino ed il galliatese don Ercole Marietti, autore della
facciata. 
Dedicata alla Natività della Vergine, nelle
dieci cappelle collocate lungo il perimetro dell’unica navata sono
rappresentati i misteri del Santo Rosario con scene statuarie ed
affreschi, alla maniera dei Sacri Monti.
In modo affettuoso e semplice, i Galliatesi
chiamano "Varallino" l’insieme del Santuario e del vasto parco dove
si terrà il
4° Raduno dei Gruppi
Folkloristici
Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e
Liguria
Domenica 13 giugno
2004 | |
Il Coordinamento dei Gruppi Folkloristici delle 4 Regioni del
Nord Ovest che si costituì a Galliate nel luglio 2000, già dall’anno
successivo ha organizzato un incontro aperto a tutti i Gruppi di
Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria con lo scopo di
divulgare la cultura popolare e di confrontarne i contenuti
autentici di ogni territorio. I promotori sono infatti convinti che
dal confronto delle identità culturali proprie di ogni popolazione
può nascere comprensione e conoscenza, necessarie al prosperare
della tolleranza e dell’amicizia. Le passate edizioni si sono svolte
a Cunardo (VA), Quarna (VB) ed a Lanzo Torinese (TO). Il Gruppo
Folkloristico Manghîn e Manghina di Galliate organizzerà con il
medesimo intendimento l’edizione 2004 che terrà al Santuario del
Varallino il 13 giugno prossimo: sono invitati tutti gli
appartenenti ai Gruppi che aderiscono al Coordinamento del Nord
Ovest. |
Il Programma è così articolato:
- ore 11,00
- Santa Messa con circa 400 persone in
costume
- ore 14,00
- avvio iniziative collaterali (#)
(#) - mostra
fotografica dei momenti salienti di 33 anni di storia del Gruppo
Folkloristico Manghîn e Manghina
(#) - esposizione costumi
tradizionali presentata dai Gruppi del Coordinamento del Nord
Ovest
(#) - mercatino
di prodotti tipici dell’artigianato, di specialità gastronomiche
popolari e di vini delle 4 Regioni
ore 16,00 - esibizione dei gruppi partecipanti
ore 18,30 - gran ballo di commiato eseguito da tutti
i partecipanti.
ore 18,45 - estrazione della lotteria
(#) Sono iniziative
collaterali quelle che, pur rifacendosi alla cultura popolare, sono
proposte anche con l’intervento diretto dei gruppi folclorici ma
sono estranee al loro spettacolo.
L’accesso del
pubblico all’area del raduno è
gratuito. |
- o r g a n i z z a n o:
Consiglio Regionale del Piemonte - Regione
Piemonte Assessorato Turismo Provincia
di Novara - Comune di Galliate l’Agenzia Turistica Locale della
Provincia di Novara Associazione Turistica Pro Loco di
Galliate Unione Folclorica Italiana Associazione fra i Gruppi
Folkloristici della Regione Piemonte Associazione Gruppi Valle
d’Aosta Coordinamento Gruppi Nord Ovest Associazione Gruppo
Folkloristico Manghîn e Manghina di
Galliate
|
- c o l l a b o r a n o:
Parrocchia di Galliate - Amministrazione del
Santuario del Varallino Gruppo Folliconi - Gruppo Giovani Rione Porta Nuova
- Rione Missanghera - Rione di Bornate Video Cine Foto Club "Il
Campanile" Viticoltori
Galliatesi Associazione Turistica Pro Loco
Romentino
|
- p a r t e c i p a n o:
- dalla Valle
d’Aosta "Les
Badochys" di Courmayeur " "La Gaje Famille"
di Charvensod "La Clicca de Saint-Martin de
Corleans" di Aosta "Le Sallereins" di La
Salle "Tradition Valdotaines" di Aosta
"Les Sargaillons" di Torgon
- dalla
Liguria "Amixi de
Boggiasco" di Bogliasco (GE)
- dalla
Lombardia "I Frustatori
di Ferno" di Ferno (VA) " "Arlecchino" di
Bergamo (BG) "I Amis - Famiglia Legnanese" di
Legnano (MI) Sbandieratori "gioco dell’Oca" di
Mortara (PV)
- dal
Piemonte "Ij
Cantadanseur ed Seto" di Settimo Torinese (TO) "I
Danzatori di Bram" di Cavour (TO) "La Tèto
Aut" di Roure (TO) "Aoute Doueire di Oulx e Valle di
Susa" dell’Alta Valle Susa (TO) "Rododendro Valli
di Lanzo" di Lanzo Torinese (TO) "Bal do
Sabre" di Bagnasco (CN) "Val Vigezzo" della
Valle Vigezzo (VB) "Le Genzianelle" di Verbania
(VB) "Città di Borgosesia" di Borgosesia
(VC) "Die Walser Im Land" di Alagna
(VC) "Manghîn e Manghina" di Galliate
(NO)
|
per un totale di circa 400 appassionati di cultura
popolare in costume.
Domenica, 13 giugno 2004, a Galliate, vi
sarà un ottima occasione per conoscere ed apprezzare il Santuario
del "Varallino" tra i più belli e meglio conservati della Provincia
di Novara.
Incontrare gruppi folkloristici provenienti da un
territorio che comprende quasi tutto il Nord Italia,
vederne i
costumi, assistere all’esecuzione di danze, canti e balli peculiari
delle terre d’origine di ciascuno.
Visitare la mostra dei
costumi e confrontarli ricavandone similitudni e
differenze.
Ammirare e, perché no, acquistare prodotti di un
artigianato a rischio di sparizione piuttosto che prodotti agricoli
o tipici delle quattro Regioni.
Tutto questo condito
dall’allegria che sempre accompagna gli incontri tra gente che ama e
ripropone il folklore, in un turbinio di costumi variopinti nel
verde di un maestoso parco.
|
Notizie aggiornate della
manifestazione sono fornite dell’A.T.L. di Novara
(www.turismonovara.it).
Tel. 321 394059 – Fax 0321 631063
E-mail:
novaratl@tin.it | |